Vincenzo Schettini: La fisica dell’autenticità. Il prof che insegna scienza e libertà

20 Marzo 2025

Vincenzo Schettini, noto come “il prof de La fisica che ci piace”, è un esempio brillante di come la scienza possa essere comunicata in modo accessibile e coinvolgente attraverso le piattaforme digitali. Con una presenza significativa su TikTok, YouTube e Instagram, ha reso la fisica affascinante per un vasto pubblico, soprattutto tra i giovani.​

Recentemente, Schettini ha condiviso pubblicamente la sua esperienza personale riguardo al coming out, offrendo una prospettiva intima sulle sfide affrontate negli anni ’90. In un’intervista, ha raccontato le difficoltà nel rivelare la propria sessualità ai genitori, sottolineando come, all’epoca, l’argomento fosse ancora più delicato e meno compreso rispetto a oggi. Ha descritto il periodo adolescenziale come un momento in cui cercava di conformarsi alle aspettative sociali, uscendo con ragazze, nonostante sentisse dentro di sé una realtà diversa. Il padre, inizialmente, ha faticato ad accettare la situazione, al punto da proporre una consulenza psicologica. Tuttavia, anche il professionista consultato non era adeguatamente preparato ad affrontare la questione, confondendo l’orientamento sessuale con l’identità di genere.

Questa condivisione non solo mette in luce le difficoltà personali di Schettini, ma evidenzia anche le lacune esistenti nel supporto e nella comprensione dell’orientamento sessuale in quegli anni. La sua storia offre uno spunto di riflessione sull’importanza di un ambiente familiare e sociale aperto e informato, capace di accogliere e supportare le diverse identità sessuali senza pregiudizi.​

Oltre al suo impegno nella divulgazione scientifica, Schettini ha ampliato la sua influenza attraverso la pubblicazione del libro “La fisica che ci piace”, edito da Mondadori Electa. In questo lavoro, il professore utilizza esempi tratti dalla vita quotidiana per spiegare concetti fisici complessi, rendendo la materia accessibile e interessante per tutti. La sua capacità di collegare la scienza alla realtà di tutti i giorni ha contribuito a demistificare la fisica, avvicinando un pubblico sempre più ampio a questa disciplina.​

Schettini rappresenta una figura innovativa nel panorama educativo italiano, dimostrando come sia possibile combinare competenza, passione e autenticità per creare un impatto positivo nella società. La sua apertura riguardo alle esperienze personali e il suo approccio alla divulgazione scientifica servono da ispirazione per educatori e studenti, promuovendo un modello di comunicazione basato sulla trasparenza, l’empatia e l’inclusività.

ADVERTISING

Eventi in programma

Altri
articoli