Da Bella Ramsey a Colman Domingo, da Cooper Koch a Erin Doherty: ecco i volti queer che segnano un’edizione storica tra conferme e assenze eccellenti
LOS ANGELES – La stagione degli Emmy 2025 si preannuncia già memorabile: non solo per le 142 nomination record di HBO Max, ma soprattutto per il livello di visibilità senza precedenti ottenuto da interpreti e storie LGBTQIA+. Mentre The White Lotus, The Last of Us e Scissione si confermano come i titoli più forti, una parte consistente delle candidature parla chiaro: la televisione americana è sempre più attenta a raccontare le diversità di genere, orientamento e identità, e premia volti dichiaratamente queer.

Tra le serie drama, Bella Ramsey (The Last of Us) diventa la prima persona non binaria a ottenere più nomination in un’unica edizione. In ambito comedy brillano Hannah Einbinder, Colman Domingo, Michael Urie e Bowen Yang: quattro attori dichiaratamente queer, candidati tutti nella stessa categoria. E ancora: Cooper Koch, volto in ascesa grazie a Monsters: The Lyle & Erik Menendez Story, ottiene la sua prima candidatura da protagonista in una miniserie, mentre Erin Doherty, dichiaratamente lesbica, è in corsa come non protagonista per Adolescence.

I numeri della rappresentanza LGBTQIA+: tra traguardi e ombre
Se le candidature LGBTQIA+ sono più numerose e prestigiose che mai, non mancano tuttavia alcuni segnali contraddittori. Serie molto amate dalla comunità, come Overcompensating e Somebody Somewhere, sono rimaste escluse dalle principali categorie, mentre la cancellazione improvvisa di The Residence, nonostante la candidatura di Uzo Aduba, conferma che la battaglia per una visibilità continuativa è ancora aperta. Anche la totale assenza di attori dichiaratamente queer tra i protagonisti drama maschili resta un segnale da non sottovalutare.

“C’è ancora molto da fare per superare l’idea che certi ruoli possano essere affidati solo a volti eteronormativi,” commenta Owen Cooper, appena quindicenne e già nominato come miglior attore non protagonista per Adolescence.

Emmy 2025: cosa aspettarsi il 15 settembre
L’appuntamento con la cerimonia è fissato per il 15 settembre 2025, tra aspettative di premi distribuiti equamente tra blockbuster e produzioni più piccole.

Tra i favoriti nelle categorie LGBTQIA+ si segnalano:
- Bella Ramsey e Pedro Pascal per The Last of Us;
- Colman Domingo per The Four Seasons;
- Cooper Koch, outsider forte contro giganti come Colin Farrell e Stephen Graham;
- RuPaul, alla sua decima candidatura come miglior conduttore: record assoluto.
Il titolo di serie più nominata è diviso tra Scissione e The Studio, ma l’impressione è che quest’anno siano le narrazioni queer e gli interpreti LGBTQIA+ a scrivere una pagina nuova nella storia degli Emmy.