Dal 4 al 12 ottobre, all’Oval Lingotto torna la fiera dell’arredamento e del design con una nuova anima: nasce la Turin Design Week
TORINO – Un nuovo modo di abi
tare, progettare, ispirarsi. Dal 4 al 12 ottobre 2025, l’Oval Lingotto Fiere si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’innovazione per la casa, con il ritorno di Expocasa, il salone dell’arredo più longevo del Nord-Ovest. Un evento che, alla sua 62ª edizione, cambia pelle e rilancia: nasce Turin Design Week, il format evoluto che unisce esposizione, sperimentazione e cultura del progetto.
Uno spazio da immaginare, abitare, vivere
Con oltre 20.000 metri quadri di superficie espositiva, Expocasa 2025 promette un viaggio immersivo attraverso le tendenze dell’arredamento, dell’interior design e dell’edilizia sostenibile. Dai mobili ai materiali, dalle finiture alle tecnologie abitative, sarà possibile toccare con mano le nuove soluzioni per costruire, rinnovare o reinventare il proprio spazio. Turin Design Week non sarà solo una fiera commerciale, ma un vero laboratorio creativo a cielo aperto, dove designer emergenti, aziende, architetti e professionisti potranno confrontarsi e raccontare la loro idea di futuro abitativo. Previsti talk, workshop e incontri con protagonisti del settore.
Design Call: il talento dei giovani in mostra
Tra le novità più attese, la seconda edizione di Design Call, il contest rivolto a giovani designer che vogliano proporre idee originali, utili e sostenibili. I dieci progetti più interessanti, selezionati da una giuria di esperti, verranno esposti all’interno della fiera, offrendo ai visitatori uno sguardo su ciò che sarà. Un’opportunità concreta per entrare in contatto con aziende, media, istituzioni e potenziali partner commerciali.
Una fiera, mille ispirazioni
Expocasa continua a rappresentare una piattaforma fondamentale per chi vuole rinnovare i propri spazi o esplorare le nuove frontiere del design. Che si tratti di arredamento per interni, outdoor, domotica, materiali innovativi o architettura sostenibile, l’evento torinese è pensato per chi cerca soluzioni concrete e al tempo stesso desidera lasciarsi ispirare da uno storytelling visivo e immersivo.