Dalla sartoria dandy ai look più audaci del red carpet, l’edizione 2025 del Met Gala rende omaggio alla storia e all’identità della diaspora africana attraverso la moda.
Il Met Gala 2025, tenutosi il 5 maggio al Metropolitan Museum of Art di New York, ha avuto come tema “Superfine: Tailoring Black Style”. L’esposizione, curata da Andrew Bolton e ispirata al libro Slaves to Fashion di Monica L. Miller, esplora il ruolo della sartoria nera nella formazione dell’identità afro-diasporica, celebrando il dandyismo nero come forma di espressione culturale e resistenza sociale. Il dress code “Tailored for You” ha invitato gli ospiti a interpretare il tema attraverso abiti su misura che riflettessero la loro individualità e il patrimonio culturale afroamericano.
I momenti salienti del red carpet






La serata ha visto sfilare celebrità che hanno reinterpretato il tema con creatività e rispetto per la tradizione:
- Zendaya ha omaggiato Bianca Jagger con un look che fondeva eleganza e audacia.
- Rihanna, in Marc Jacobs, ha rivelato la sua gravidanza con un abito sartoriale che celebrava la femminilità e la forza.
- Janelle Monáe ha indossato un completo Thom Browne con dettagli avant-garde, simbolo di libertà espressiva.
- Colman Domingo, co-presidente dell’evento, ha sfoggiato un ensemble Valentino che univa tradizione e modernità.
- Laura Harrier ha trasformato un completo Gap in alta moda, ispirandosi alle foto di famiglia e alla sartoria maschile.
- Madonna torna sul red carpet con un look sartoriale firmato Tom Ford, omaggiando lo stile queer e la cultura black con eleganza e provocazione.
La mostra “Superfine: Tailoring Black Style”
L’esposizione, aperta al pubblico dal 10 maggio, si articola in 12 sezioni tematiche che esplorano concetti come “Ownership”, “Freedom”, “Cool” e “Cosmopolitanism”. Attraverso abiti storici, opere d’arte e fotografie, la mostra evidenzia come la moda nera abbia contribuito a plasmare identità e culture, offrendo una narrazione alternativa e potente della storia afroamericana.

Il Met Gala 2025 ha rappresentato un momento significativo per la moda e la cultura, mettendo in luce l’importanza della sartoria nera come forma di espressione e resistenza. Attraverso abiti, accessori e performance, l’evento ha celebrato la diversità, l’eleganza e la creatività della diaspora africana, offrendo uno sguardo profondo e rispettoso sulla sua eredità culturale.