La storia di Miles Alexander, trainer e content creator, che ridefinisce il concetto di forza con ogni video: identità, autodeterminazione e inclusività nella palestra globale di TikTok.
In un panorama digitale spesso affollato da stereotipi e perfezione patinata, emerge la figura autentica e potente di Miles Alexander. Personal trainer, atleta, ma soprattutto voce fiera e visibile della comunità transgender, Miles non è soltanto un tiktoker del fitness: è un punto di riferimento per migliaia di persone che trovano nei suoi contenuti non solo consigli per potenziare il corpo, ma anche ispirazione per rafforzare l’identità.
Con milioni di visualizzazioni e una community in costante crescita, Miles coniuga allenamenti accessibili, testimonianze personali e momenti di riflessione su tematiche spesso escluse dal discorso mainstream. La sua narrazione non ruota solo intorno a bicipiti e squat, ma si spinge oltre, affrontando apertamente la transizione di genere, le sfide fisiche ed emotive ad essa connesse, e il modo in cui il fitness possa diventare uno strumento di liberazione.

“Allenarsi è stata una delle prime cose che mi ha fatto sentire davvero a casa nel mio corpo”, racconta in uno dei suoi video più condivisi. In ogni esercizio, Miles costruisce una nuova definizione di forza: non più legata a un ideale normativo o binario, ma come espressione autentica del sé.
Nel suo percorso non sono mancati ostacoli. Le palestre tradizionali, spesso poco inclusive, e i social network, con i loro commenti invadenti, rappresentano ancora terreni difficili da attraversare. Ma è proprio nella coerenza del suo messaggio e nella quotidiana visibilità che Miles trova il suo potere. Condivide le fasi della terapia ormonale, parla di disforia e accettazione, demolisce i luoghi comuni che ancora circondano i corpi trans nello sport.
In un mondo dove la performance fisica è spesso usata per escludere, Miles trasforma i suoi contenuti in uno spazio di accoglienza, rompendo le barriere non solo del genere ma anche della paura. E lo fa senza rinunciare al sorriso, alla precisione tecnica dei suoi esercizi, e a un messaggio costante: il corpo che abitiamo merita rispetto, cura e autodeterminazione.
Con la sua presenza magnetica e il suo impegno costante, Miles Alexander non è semplicemente un influencer. È un testimone del cambiamento, un allenatore dell’anima oltre che del corpo, un esempio concreto di come la visibilità possa essere, a tutti gli effetti, una forma di resistenza.
Sito ufficiale: milesalexandercoaching.com