Dall’atteso Guadagnino a Ozon e Coppola: la 19ª edizione del premio queer alla Mostra del Cinema.
L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, diretta da Alberto Barbera e in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, ospiterà ancora una volta il Queer Lion Award, riconoscimento nato da un’idea di Daniel N. Casagrande e giunto alla sua 19ª edizione.

Dieci le opere selezionate per il concorso, tutte caratterizzate da personaggi e tematiche LGBTQIA+ centrali, grazie alla collaborazione con le commissioni della Mostra. Possono concorrere tutti i film sopra i 30 minuti che affrontano, in modo diretto e rilevante, questioni legate all’universo queer.
Tra i titoli in evidenza figura “After the Hunt” di Luca Guadagnino, presentato Fuori Concorso con un cast stellare guidato da Julia Roberts, oltre a produzioni firmate da David Pablos, Jaume Claret Muxart, Nicolangelo Gelormini e Gabriel Azorín. Spazio anche alle nuove esperienze immersive come “Dark Rooms” e “Constantinopoliad”, mentre le sezioni parallele – Giornate degli Autori e Settimana della Critica – ospiteranno opere come “La gioia”, “Anoche Conquisté Tebas”, “Gorgonà” e “100 Nights of Hero”.
La cerimonia di consegna del Queer Lion 2025 si terrà venerdì 5 settembre alle ore 19, presso la Casa della Critica al Lido, nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica. L’ingresso sarà consentito esclusivamente su invito.
Il Queer Lion, istituito nel 2007, rappresenta il primo premio collaterale ufficiale della Mostra dedicato al cinema LGBTQIA+. In quasi vent’anni ha contribuito a valorizzare registi e storie che hanno saputo raccontare la pluralità delle identità e delle relazioni, offrendo una lente diversa sulla società. La presenza in concorso di autori affermati come Guadagnino, Ozon e Coppola, accanto a nuove voci emergenti, conferma la crescente rilevanza internazionale del premio e il ruolo centrale che Venezia continua ad avere nella promozione del cinema queer.