Questo nuovo lavoro rappresenta un omaggio vibrante alla ballroom culture degli anni ’80, un movimento nato all’interno della comunità LGBTQ+ di New York, noto per le sue esibizioni di danza, moda e auto-espressione.
In diverse interviste, Gaga ha condiviso come la ballroom culture abbia influenzato profondamente la sua arte e la sua identità. Cresciuta a New York, l’artista ha dichiarato: “Sono cresciuta a New York City e sono stata una studentessa di ‘Paris Is Burning’ per tutta la mia carriera”. Questo riferimento al documentario del 1990, che esplora la scena ballroom newyorkese, evidenzia l’importanza di questo movimento nella formazione artistica di Gaga.

Il singolo principale dell’album, “Abracadabra”, offre un’anteprima dell’energia e dell’estetica di “Mayhem”. Presentato in anteprima durante una pausa pubblicitaria dei Grammy Awards 2025, il video musicale, co-diretto da Gaga stessa, mette in scena una battaglia tra le sue incarnazioni della luce e dell’oscurità, accompagnata da una coreografia dinamica che richiama le performance della ballroom culture.

La tracklist di “Mayhem” comprende 14 brani, tra cui collaborazioni con artisti come Gesaffelstein in “Killah” e Bruno Mars in “Die With a Smile”. Quest’ultimo brano ha già riscosso un enorme successo, vincendo il premio per la Miglior Performance Pop Duo/Group ai Grammy Awards 2025.

Per celebrare l’uscita di “Mayhem”, Lady Gaga ha organizzato un evento speciale intitolato “MAYHEM – The Celebration”, che si terrà il 7 marzo a Milano. L’evento promette una serata ricca di musica, danza e sorprese, immergendo i fan nell’universo creativo dell’album.
Con “Mayhem”, Lady Gaga continua a spingersi oltre i confini della musica pop, rendendo omaggio a una cultura che ha influenzato profondamente la sua arte e offrendo ai fan un’esperienza sonora e visiva unica.