La Milano Fashion Week 2025 ha segnato un punto di svolta nella moda internazionale, mettendo in risalto collezioni che sfidano le convenzioni di genere e attirando un parterre di celebrità di alto profilo.
Miuccia Prada e Raf Simons hanno esplorato il concetto di femminilità contemporanea, proponendo capi dalle proporzioni volutamente inusuali. La collezione ha incluso abiti oversize e tailleur sartoriali, enfatizzando il comfort senza sacrificare l’eleganza. L’obiettivo era stimolare una riflessione sulle scelte di moda delle donne moderne e sulle loro esigenze di protezione nel contesto attuale.
Ian Griffiths, direttore creativo di Max Mara, ha tratto ispirazione dalle eroine letterarie delle sorelle Brontë, presentando una collezione che fonde praticità e romanticismo. Cappotti lunghi fino alla caviglia, pantaloni con cintura e strati sovrapposti hanno dominato la passerella, offrendo una visione chic e funzionale per la donna contemporanea.
In una fase di transizione dopo la partenza di Sabato De Sarno, Gucci ha presentato una collezione che amalgama elementi distintivi delle sue epoche passate. L’attenzione è stata rivolta a pezzi commercialmente accattivanti, con l’obiettivo di rafforzare la performance finanziaria del brand, mantenendo al contempo l’essenza eclettica che lo contraddistingue.
Fausto Puglisi ha portato in passerella una collezione ispirata all’antica Pompei, con capi che richiamano l’eruzione vulcanica del 79 d.C. Tessuti vellutati con motivi fiammeggianti, stampe floreali ispirate agli affreschi pompeiani e abiti che evocano la lava incandescente hanno creato un’atmosfera drammatica e sensuale.
Sotto la direzione di Glenn Martens, Diesel ha presentato una collezione audace che ha riportato in auge i jeans a vita bassa degli anni ’90, esponendo volutamente parti del corpo per un effetto provocatorio. La sfilata è stata arricchita da installazioni di graffiti, sottolineando l’influenza della cultura street e l’approccio irriverente del brand.

Celebrazioni del centenario della maison Fendi

Nel 2025, la casa di moda Fendi celebra un secolo di eccellenza nel settore del lusso. Fondata nel 1925 da Adele ed Edoardo Fendi come boutique di pelletteria e pellicceria a Roma, l’azienda è cresciuta fino a diventare un’icona globale della moda. Dopo l’apertura della prima boutique in Via del Plebiscito, Fendi ha rapidamente guadagnato fama per la qualità artigianale dei suoi prodotti. Negli anni ’40, le cinque figlie dei fondatori – Paola, Anna, Franca, Carla e Alda – sono entrate nell’azienda, portando nuove idee e contribuendo all’espansione del marchio. L’incontro con Karl Lagerfeld nel 1965 ha segnato una svolta significativa; il designer tedesco ha introdotto il celebre logo “FF” e ha rivoluzionato l’approccio alla pelliccia, trasformandola in un capo di moda leggero e versatile.

Per commemorare il 100° anniversario, Fendi ha organizzato una sfilata spettacolare durante la Milano Fashion Week del 2025. La direttrice creativa Silvia Venturini Fendi, nipote dei fondatori, ha presentato una collezione che unisce elementi d’archivio a design moderni, celebrando l’eredità e l’innovazione del marchio. La sfilata ha visto la partecipazione di celebrità come Sarah Jessica Parker, che ha reso omaggio al suo personaggio di “Sex and the City” portando una borsa Baguette, simbolo iconico della maison.
Celebrità e VIP: presenze stellari in prima fila
La settimana della moda milanese ha visto la partecipazione di numerose celebrità internazionali. Hunter Schafer, attrice e modella nota per il suo ruolo in “Euphoria”, è stata avvistata in prima fila, attirando l’attenzione per il suo stile distintivo. Il ritorno di Chiara Ferragni e della star dei social media Charli D’Amelio. Sulla passerella, artisti come Doechii e Gabbriette hanno portato energia e freschezza, esibendosi in performance che hanno entusiasmato il pubblico.

In città non sono arrivate solo le celebrities nostrane, ma anche vip internazionali. Qualche nome giusto per rendere l’idea: David Beckham, Anna Wintour e persino la regina del pop, che a sorpresa si è materializzata in prima fila alla sfilata di Dolce & Gabbana addobbata come una madonna addolorata eclissando starlette e influencer.



Tra gli eventi più discussi, la sfilata di Dsquared2 ha celebrato il 30° anniversario del brand con una spettacolare esibizione. La serata è stata arricchita dalla presenza della bellissima Naomi Campbell e Brigitte Nielsen, che ha sorpreso il pubblico con un’entrata scenografica nei panni di un’affascinante poliziotta. La performance musicale di Doechii ha ulteriormente infiammato l’atmosfera, rendendo l’evento uno dei più memorabili della settimana.
La Milano Fashion Week 2025 ha dimostrato come la moda possa evolversi verso una maggiore inclusività e rappresentazione, sia attraverso le collezioni presentate che grazie alla partecipazione di figure influenti nel panorama culturale contemporaneo.