La 97ª edizione degli Academy Awards ha segnato una svolta storica nel mondo del cinema: Karla Sofía Gascón è diventata la prima attrice apertamente transgender a ricevere una candidatura come Miglior Attrice Protagonista. La nomination è arrivata grazie alla sua straordinaria interpretazione nel film “Emilia Pérez”, diretto dal regista francese Jacques Audiard.
“Emilia Pérez”: un film rivoluzionario
“Emilia Pérez” è un musical drammatico che racconta la storia di un trafficante di droga messicano che decide di cambiare sesso per sfuggire alla legge e iniziare una nuova vita. Il film ha ottenuto un totale di tredici nomination agli Oscar, diventando il film non in lingua inglese con il maggior numero di candidature nella storia dell’Academy.
Zoe Saldaña: un riconoscimento meritato

Anche Zoe Saldaña ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista per il suo ruolo in “Emilia Pérez”. L’attrice ha espresso la sua gratitudine condividendo una foto con le sue sorelle e dichiarando: “Sono veramente onorata e grata per la nomination. ‘Emilia Pérez’ è stato realizzato con amore”.
Un passo avanti per la rappresentazione transgender nel cinema

La nomination di Karla Sofía Gascón rappresenta un significativo passo avanti per la comunità transgender nel mondo del cinema. Prima di lei, l’attrice cilena Daniela Vega aveva fatto la storia come prima persona transgender a presentare un premio durante la cerimonia degli Oscar nel 2018, grazie al suo ruolo nel film “Una donna fantastica”.
La 97ª edizione degli Academy Awards non solo celebra l’eccellenza cinematografica, ma segna anche un importante progresso nella rappresentazione e inclusione delle persone transgender nell’industria cinematografica. La candidatura di Karla Sofía Gascón come Miglior Attrice Protagonista è un traguardo storico che ispira e apre la strada a future generazioni di talenti.