Un viaggio nell’ossessione e nel desiderio ambientato nella vibrante Città del Messico degli anni ’50. Nelle sale italiane il 17 aprile 2025, distribuito da Lucky Red.
“Queer” è l’ultimo capolavoro del regista italiano Luca Guadagnino, noto per la sua capacità di esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso una lente visivamente affascinante. Adattamento dell’omonimo romanzo semi-autobiografico di William S. Burroughs, il film vede Daniel Craig nei panni di William Lee, un espatriato americano alla deriva nella Città del Messico degli anni ’50, e Drew Starkey nel ruolo di Eugene Allerton, un giovane ex-militare che diventa oggetto dell’ossessione amorosa di Lee.
Trama e ambientazione
La storia segue William Lee, un uomo di mezza età che, dopo una serie di vicissitudini, si rifugia nella vivace e caotica Città del Messico. Qui, tra bar affollati e incontri fugaci, Lee incontra Eugene Allerton, un giovane veterano di guerra. Affascinato dalla bellezza e dall’innocenza di Eugene, Lee sviluppa un’ossessione crescente che lo spinge a intraprendere un viaggio insieme a lui attraverso il Sud America alla ricerca dello “Yage”, una leggendaria pianta allucinogena che si dice conferisca poteri telepatici.

Produzione e cast
Luca Guadagnino ha espresso il desiderio di adattare “Queer” sin dalla sua adolescenza, trovando nel romanzo di Burroughs una profondità emotiva e una complessità tematica che risuonano con il suo stile cinematografico. Daniel Craig, noto per il suo ruolo iconico come James Bond, offre una performance intensa e sfaccettata nei panni di William Lee, esplorando territori emotivi inesplorati nella sua carriera. Drew Starkey, emergente talento noto per la serie “Outer Banks”, interpreta Eugene Allerton, portando sullo schermo una combinazione di vulnerabilità e mistero che cattura l’attenzione dello spettatore. Il cast include anche Lesley Manville nel ruolo della Dottoressa Cotter e Jason Schwartzman come Joe Guidry, aggiungendo ulteriori sfumature alla narrazione.

Accoglienza critica
Presentato in anteprima alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 3 settembre 2024, “Queer” ha ricevuto recensioni generalmente positive. La performance di Daniel Craig è stata particolarmente lodata; Peter Bradshaw di The Guardian l’ha definita “davvero divertente, aperta e generosa”. Tuttavia, alcune critiche hanno sottolineato una certa discontinuità nella narrazione, con The Times che ha evidenziato come il film sia visivamente affascinante ma talvolta carente di sostanza.

Tematiche e stile
“Queer” esplora temi universali come l’ossessione, il desiderio non corrisposto e la ricerca di connessione umana. Guadagnino, noto per il suo approccio visivamente ricco e sensuale, utilizza la vibrante ambientazione messicana per immergere lo spettatore nel tumulto emotivo del protagonista. La colonna sonora, composta da Trent Reznor e Atticus Ross, contribuisce a creare un’atmosfera onirica e coinvolgente, mentre la fotografia cattura con maestria l’energia e il caos della Città del Messico degli anni ’50.

“Queer” rappresenta un’aggiunta significativa alla filmografia di Luca Guadagnino, offrendo una riflessione profonda sulle complessità dell’amore e del desiderio. Le interpretazioni di Daniel Craig e Drew Starkey, unite alla visione artistica di Guadagnino, rendono questo film un’esperienza cinematografica intensa e memorabile.